


La partecipazione al corso da diritto ad acquisire 1 CFP (Credito Formativo Professionale) per ogni ora per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri per un totale di 24 CFP
Attestato: Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Questo legame è ulteriormente rafforzato dagli strumenti di design parametrico, con i quali è possibile specificare relazioni associative tra le varie parti del modello, consentendo al progettista di guidare, modificare e aggiornare i suoi modelli 3D in modo preciso e consistente. Il software di modellazione 3D Rhinoceros 5, insieme al suo ambiente di programmazione basato sul linguaggio Python, consegna al progettista nuove possibilità di creare, esplorare e manipolare geometrie complesse e dati, automatizzare comandi, sviluppare algoritmi per risolvere problemi complessi e prendere decisioni più consapevoli.
Attraverso la descrizione di alcune tecniche parametriche e generative, i partecipanti a questo corso avranno modo di mettere in pratica l’utilizzo di algoritmi dedicati alla modellazione 3D, apprendere soluzioni geometriche adattabili a diverse situazioni e ad analizzare i loro problemi progettuali da un nuovo punto di vista
- acquisire una comprensione teorica della programmazione applicata al design e alla modellazione 3D
- imparare a scrivere ed ottimizzare programmi di bassa e media difficoltà utilizzando il linguaggio Python e le funzioni messe a disposizione da Rhinoceros 5
- discutere alcuni casi studio messi a disposizione dal docente o tratti dalla propria esperienza lavorativa.
- Rhinoceros 5: introduzione rapida al programma;
- Command line e Python Script Editor;
- Risorse: RhinoScriptSyntax SDK Help e RhinoCommon SDK Help;
- Eseguire script in Rhinoceros 5;
- Python, variabili, convenzioni e best practice;
- Hello World!
- Python: decisioni e logica booleana.
- Liste e Tuple;
- Iterazioni, loop e ripetizioni;
- Funzioni; uso e organizzazione del codice;
- Debugging, print e break points;
- Utilizzare i vettori in Rhinoceros 5;
Creazione e manipolazione di forme semplici mediante Python script.
- Stringhe;
- Dizionari ed Insiemi;
- NURB: introduzione a curve e superfici;
Analizzare e suddividere curve e superfici; - Design generativo derivante da geometrie create dall’utente.
- Grasshopper, uno strumento interattivo per il design parametrico;
- Uso di Python in Grasshopper.
- Uso di Python in Grasshopper;
- Comunicazione real-time tra Rhinoceros e altre applicazioni;
- Discussione finale.
Avere un computer portatile con installata l’ultima versione di Rhinoceros 5 (è possibile utilizzare la versione di prova del programma, completamente funzionante per 3 mesi, scaricandola direttamente dal sito http://www.rhino3d.com/
E’ preferibile avere già una buona conoscenza di Rhinoceros o quantomeno dei concetti di base della modellazione di solidi e superfici acquisita anche su altri software.
Il corso verrà svolto con un numero minimo di 7 partecipanti. Lm Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
- Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT 93 N 01030 62522 000061235950
- Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.
Partner: