Fondamenti teorici ed esempi pratici di progettazione centrata sull’utente
L’ergonomia cognitiva si occupa dell’interazione tra l’uomo e gli strumenti che utilizza al lavoro e nella vita quotidiana, studiando i processi cognitivi coinvolti (percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggio, emozioni), e suggerendo delle soluzioni per migliorare tali strumenti.
La progettazione centrata sull’utente (User Centered Design, UCD) è il processo di progettazione (e realizzazione) di prodotti, strumenti e servizi (un elettrodomestico, una struttura edilizia, un sito web o una applicazione informatica, un protocollo operativo…) partendo dal punto di vista di chi dovrà capire ed utilizzare tali strumenti, dai suoi bisogni, desideri e limiti.
In questo modo, anziché richiedere all’utente di adattare le sue abitudini ed abilità allo scopo di imparare ad interagire con il mondo che lo circonda, è il mondo stesso ad essere modificato e progettato a supporto delle abitudini, dei comportamenti e delle modalità di apprendere dei suoi utilizzatori.
Lo UCD è un processo composto di più attività, definito e descritto da diversi autori e da diverse norme ISO, come la 13407, Human-centered design process, o la 9241-210:2010, Ergonomics of human-system.
Il corso offrirà una rapida panoramica dei fondamenti di ergonomia cognitiva, di interazione
uomo-ambiente/sistema/macchina/computer, e di user experience design al fine di agevolare la maggiore comprensione dei meccanismi di progettazione centrata sull’utente.
La panoramica sarà trasversale e per sua natura multidisciplinare e interattiva, e cercherà di fornire spunti e curiosità per un successivo approfondimento.
€ 120 + Iva per il corso della durata di 4 ore
Il corso verrà svolto con un numero minimo di 7 partecipanti.
Lm Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
• Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT89Y0103062523000001467789
• Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.
Partner: