
Durante il corso verrà rilasciata una copia del libro “La piegatura della lamiera” edito da Tecniche Nuove e venduto in oltre mille copie. Inoltre, i partecipanti riceveranno una chiavetta USB contenente:
– le slide del corso
– un software visualizzatore “Libellula software”
– un software per i ritiri in piegatura realizzato da AdP
– un regolo di piegatura tascabile.


La partecipazione al corso da diritto ad acquisire 1 CFP (Credito Formativo Professionale) per ogni ora per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri per un totale di 8 CFP.
Attestato: ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
– Cenni storici sull’impiego del metallo laminato e lamiera oggi
– Laminazione, cos’è, differenti modalità e caratteristiche
– Fattori di variabilità della lamiera in piegatura e mezzi per contrastarli
– Concetto di ritorno elastico
– Diverse modalità di piegatura
– Concetto di piano neutro
– Pressa piegatrice: assi di movimento e tecnologie
– Regolo di piegatura
– Matrici e punzoni (tipi e caratteristiche)
– Linee guida sulle sequenze di piegatura
– Sviluppo della lamiera: modalità e concetto di fattore k con esempi pratici
– Fattori di influenza sullo sviluppo
– Piegatura con raggi ampi: modalità e caratteristiche
– Gestione dell’errore
– Gestione della vicinanza di forature alle pieghe e casistiche particolari
– Cenni sugli acciai altro-resistenziali: Hardox e Strenx in piegatura
– Acciaio inossidabile: caratteristiche e cura in piegatura
– Cenni sull’organizzazione del lavoro
– Cenni sulla qualità
La piegatura della lamiera è un processo che necessita ancora oggi di competenze approfondite e molto spesso difficili da reperire. L’approccio del corso è molto diretto, intuitivo e pratico, tipico di chi si è formato nell’unica scuola che può svelarne tutti i segreti: la produzione.
l corso si svolgerà per un massimo di 15 partecipanti.
LM Space si riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
• Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT 93 N 01030 62522 000061235950
• Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.
Collaboratori: