


La partecipazione al corso da diritto ad acquisire 1 CFP (Credito Formativo Professionale) per ogni ora per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri per un totale di 16 CFP.
Attestato: ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
NOZIONI BASE DI IDRAULICA
Idrostatica
● Principio di Pascal e Legge di Stevino
● Pressione assoluta e relativa. Unità di misura delle pressioni.
● Manometro e manometro differenziale. Piezometro.
● Principio di Torricelli.
● Vapor d’acqua e pressione di vapore.
Idrodinamica
● Legge di Bernoulli ed equazione dell’energia.
● Viscosità e perdite di carico
● Esempi di circuiti idraulici.
● Effetto Venturi e venturimetro. Boccaglio e diaframma.
● Il tubo di Pitot.
Il corso è rivolto ad utenti che devono acquisire le conoscenze di base di idrostatica ed
idrodinamica necessarie per comprendere le varie tematiche tecniche relative alle macchine
idrauliche operatrici.
● Calcolare la pressione in una colonna fluida.
● Calcolare la portata in un condotto, note la velocità e la sezione.
● Calcolare le perdite di carico.
● Calcolare la pressione nei diversi punti di un circuito idraulico.
● Calcolare la potenza necessaria per mantenere una determinata portata di fluido in
moto in un determinato circuito.
TIPI DI POMPE E LORO APPLICAZIONI
Turbopompe
● Pompe centrifughe.
● Pompe a flusso misto.
● Pompe assiali.
● Pompe mono e pluristadio.
Pompe volumetriche alternative
● Pompe a semplice effetto.
● Pompe a doppio effetto.
● Pompe pluricilindriche.
Pompe volumetriche rotative
● Pompe a lobi.
● Pompe a ingranaggi.
● Pompe a palette.
Pompe volumetriche a membrana
● Parametri adimensionali
● Coefficiente di pressione.
● Coefficiente di portata.
● Coefficiente di potenza.
Il corso è rivolto ad utenti interessati a conoscere i vari tipi di pompe ed a comprenderne i
principi di funzionamento, per valutare in modo consapevole le tipologie più adatte ai vari
utilizzi.
● Scegliere il tipo di pompa più adatto ad una specifica applicazione.
POMPE CENTRIFUGHE
● Curva caratteristica del circuito.
● Curva caratteristica della pompa: analisi dell’andamento.
● Curva caratteristica della pompa: acquisizione da catalogo in forma grafica e
tabellare.
● Accoppiamento pompa-circuito.
● Punto di funzionamento.
● NPSH e verifica di cavitazione.
Il corso è rivolto a tecnici che si trovano a dover selezionare da un catalogo tecnico il
modello e la taglia di pompa centrifuga da utilizzare in un certo impianto.
● Scegliere da catalogo un modello di pompa centrifuga idoneo a garantire una
determinata portata in un determinato circuito.
● Determinarne il punto di funzionamento.
● Calcolare la prevalenza fornita e la potenza assorbita.
● Verificare la pompa rispetto al fenomeno della cavitazione.
I MALFUNZIONAMENTI NELLE POMPE CENTRIFUGHE
● Stabilità del punto di funzionamento.
● Regolazione con valvola e con inverter: considerazioni economiche e di risparmio
energetico.
● I principali componenti della pompa centrifuga: esame di alcuni disegni costruttivi.
● Manutenzione dei componenti.
● Difetti e malfunzionamenti: diagnosi ed intervento.
Il corso è rivolto a tecnici che devono utilizzare pompe centrifughe e che vogliono
approcciarsi in modo consapevole alle problematiche di avviamento, regolazione e
manutenzione, gestendo correttamente i casi di malfunzionamento.
● Avviare correttamente una pompa centrifuga.
● Effettuare la valutazione economica del tipo di regolazione più idoneo.
● Gestire adeguatamente la manutenzione.
● Riconoscere il tipo di malfunzionamento ed intervenire in modo appropriato.
l corso si svolgerà per un massimo di 15 partecipanti.
LM Space si riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
• Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT89Y0103062523000001467789
• Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.