Avviare un progetto innovativo ricalcando i progetti passati, è come “guidare verso il futuro usando solo lo specchietto retrovisore”. M.McLuhan
Nella strada verso il futuro c’è la Customer Experience; adottando in anticipo gli strumenti innovativi che propone, vi differenzierà nel mercato e si rivelerà la strategia vincente.
L’obiettivo del workshop è acquisire lo strumento fondamentale dell’analisi della Customer Experience: la JourneyMap o Decision Cycle.
Usando post-it e pennarelli costruiremo un laboratorio formativo in cui verranno illustrati gli elementi che compongono la mappa, ovvero:
- I needs/bisogni o business requirement (necessità scatenanti del processo di acquisto);
- Lifecycle/Decision Cycle (fasi che il cliente vive nella relazione con l’azienda);
- Touchpoint (punti di contatto che il cliente ha con l’azienda);
- Milestones e Task (azioni chiave che il cliente esegue per passare alla fase successiva);
- Stato emotivo (le sensazioni sia positive che negative scatenate durante l’interazione con l’azienda);
- Asse temporale (il percorso temporale per raggiungere la soddisfazione dei propri bisogni).
La “percezione” dell’esperienza vissuta dal cliente interagendo con l’azienda in tutti i processi decisionali, sia esso B2C che B2B, sarà la vostra Mappa. Le ricerche dimostrano che quasi l’80% di ogni decisione si basa su bisogni sociali ed emotivi e solo il rimanente 20% da bisogni funzionali.
Costruire una JourneyMap è una cosa complessa che richiede una forte attitudine ad entrare nei panni del proprio cliente. Il risultato sarà una visione nuova e stimolante. Si comprenderanno i punti critici (painpoint) e le opportunità di miglioramento nella relazione con il cliente.
Imparerete a guidare le vostre competenze, ottimizzando gli sforzi e rendendo facile e piacevole la relazione del cliente con la vostra azienda.
Un cliente soddisfatto è un ottimo veicolo di reputazione e di propagazione del messaggio nel mercato.
Il costo è compreso di materiale didattico.
Il corso si svolgerà con un numero minimo di 7 partecipanti. Lm Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT89Y0103062523000001467789
Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.