Data Science con R
Richiesta informazioni
Compila il form e inviaci la tua richiesta!
“Data science” è l’arte di creare modelli predittivi che migliorano il processo decisionale. Prevedere il futuro significa agire in anticipo, reagire efficacemente ad un cambiamento, trovare soluzioni ai problemi ricorrenti.
Il “corso pratico di data science con R” fornisce gli strumenti, i metodi e l’esperienza pratica per sviluppare accurati modelli previsionali, grazie ai quali si crea, all’interno dell’attività aziendale, un migliore processo decisionale e si rendono le tecnologie più intelligenti (es. manutenzione predittiva, campagne di marketing mirate).
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che necessitano strumenti efficaci per ricavare delle informazioni dai dati finalizzate alla conoscenza, alla decisione, al controllo, alla previsione di eventi e fenomeni. Indicato per:
– professionisti nel campo dell’IT
– professionisti del web marketing
– impiegati nel settore bancario/finanziario,
– ricercatori di scienze applicate
– impiegati e fondatori di start-up innovative
– responsabili e tecnici di laboratorio nell’ambito R&D
– responsabili e tecnici di produzione
– impiegati della pubblica amministrazione che si occupano di open data
– operatori del comparto energetico
L’obiettivo del corso è quello di presentare le metodologie di data science da un punto di vista pragmatico, orientato alla pratica. Le dimostrazioni pratiche e le esercitazioni daranno la possibilità di approfondire le competenze relative al linguaggio di programmazione open-source R, il più potente e diffuso software di analisi dati.

Docente Alessio Passalacqua
Data Analyst con esperienza nei processi produttivi, si occupa di accelerare il processo di innovazione all’interno delle aziende manifatturiere analizzando i dati allo scopo di generare nuove conoscenze e migliorare l’efficienza produttiva.
Ha sviluppato modelli predittivi per l’efficienza energetica, riduzione degli scarti, ricerca di anomalie, analisi segnali IOT, ottimizzazione di processo e per lo sviluppo di nuovi prodotti.
Collabora con centri di formazione ed è docente dei corsi “Data Analysis for Smart Factory” e “Corso pratico di Data Science con R”.
Accanto all’attività di sviluppo e di formazione è relatore a conferenze sulle tematiche relative ad Industry 4.0, Smart Factory e Data Driven Innovation.
Coorganizzatori
