L’analisi lineare delle sollecitazioni di SolidWorks Simulation consente ai progettisti e agli ingegneri di verificare in modo rapido ed efficiente la qualità, le prestazioni e la sicurezza del prodotto durante il processo di progettazione.
Questo software utilizza i metodi dell’analisi degli elementi finiti per suddividere i componenti progettuali in elementi solidi, shell o trave e si avvale dell’analisi lineare delle sollecitazioni per determinare la risposta delle parti e degli assiemi all’effetto prodotto da forze e vincoli.
Attraverso calcoli statici lineari e non-lineari, in transitorio mtermico, dinamici lineari e non lineari e a fatica si potrà verificare velocemente e in maniera affidabile il progetto realizzato.
L’analisi lineare delle sollecitazioni calcola le sollecitazioni e le deformazioni della geometria, in base a tre presupposti fondamentali:
- la parte o l’assieme sottoposto al carico si deforma con lievi rotazioni e spostamenti
- Il carico del prodotto è statico (indipendente da inerzia) e costante nel tempo
- Il materiale dispone di un rapporto sollecitazione- deformazione costante (Legge di Hooke)
SolidWorks Simulation utilizza i metodi dell’analisi agli elementi finiti (FEA) per suddividere i componenti progettuali in elementi solidi, shell o trave, e si avvale dell’analisi lineare delle sollecitazioni per determinare la risposta delle parti e degli assiemi all’effetto prodotto da:
- Forze
- Pressioni
- Vincoli
- Spostamenti
- Grafici di sollecitazione
- Diagrammi si spostamento
Il corso verrà svolto con un numero minimo di 7 partecipanti.
Lm Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
- Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT89Y0103062523000001467789
- Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.