Il corso permette di avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia.
Verrà illustrato il percorso progettuale e lo si applicherà ad un oggetto da produrre in serie impiegando un metodo consolidato e adottato dalla maggior parte degli Studi Professionali e dei Centri Stile Aziendali.
Per una progettazione strutturale; La metodologia come risposta al mito del genio; Dal bisogno al prodotto: la filiera progettuale;
La forza delle idee: tecniche di recupero e rivalutazione della creatività innata attraverso l’uso del brainstorming e delle mappe mentali;
Le immagini evocative: strumenti operativi per il linguaggio,
La tecnologia: panorama degli strumenti per lavorare la materia,
Materia e comunicazione: tecniche di Soft Modeling,
Progettazione responsabile: civiltà del consumo e civiltà dello spreco
Applicazione di basic industrial design, Progettazione di un prodotto a bassa complessità, Assegnazione del brief: parametri e vincoli, Brainstorming e idee alate: selezione delle prime idee di progetto, approfondimento progettuale: la forma delle idee, valutazione di fattibilità,
Disegno ed espressione: imparare a comunicare, Soft Modeling: il prodotto visibile
Il corso verrà svolto con un numero minimo di 7 partecipanti.
Lm Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
- Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT89Y0103062523000001467789
- Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.