

Attestato: Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
- Applicazioni e potenzialità di Arduino nella domotica.
- Panoramica sulle tipologie di schede disponibili e loro componenti principali.
- Descrizione delle diverse funzionalità delle schede Arduino: Arduino Uno Rev3, Arduino Ethernet Rev3 con PoE, Arduino Esplora.
- Elementi di programmazione in linguaggio C per Arduino per la sua applicazione in ambito della domotica: ambiente di sviluppo, variabili, condizione e cicli debug.
- Realizzazione di circuiti applicativi con l’uso di breadboard.
- Sistemi di antintrusione con Arduino: realizzazione di un circuito con sensori di allarme GZD01, di vibrazione SW-420, telecamera RS232, fotocamera infrarossi seriale.
- Sistemi di sicurezza con Arduino: realizzazione di un circuito con modulo laser sensore, sensore di gas MQ-7, sensore di fumo DYP-ME0010, sensore di movimento Modulo Doppio FC-02.
- Sistemi di automazione in ambito domestico con Arduino: realizzazione di un circuito di automazione con sensore a infrarossi per il rilevamento di ostacoli E18-D50NK, sensore di prossimità FC-03, sensore riflessivo v1.1, sensore di prossimità LJ12A3-4-Z/BX.
- Sistemi di confort living con Arduino: realizzazione di un circuito con sonda termica impermeabile DS18B20, sensore di temperature e umidità DHT11, sensore anemometro digitale JRFS-02, sensore modulo sensore qualità aria TPM-300E.
- Sistemi di pilotaggio di motori con Arduino: motori (passo passo) e di circuiti integrati di uso più frequente quali Servocomando TowerPro MG995, Servocomando TowerPro MG90S, Scheda driver motori Keyes L298N, Driver per Motori Stepper ULN2003.
- Il recupero e la scrittura di dati dai sensori con arduino: digitalwrite() digitalread() analogread() pwm() la porta seriale.
- Interazione con la piattaforma Arduino con modalità remote: board rfid board con connettore di rete board wi fi.
Il kit di Arduino è a carico di ciascun partecipante. Nel prezzo del corso è invece incluso il kit di sensori.
Prerequisiti: aver frequentato il corso “Arduino per tutti: Makers, Formatori, Hobbisti” o possedere esperienza nell’installazione di applicature domotiche o possedere conoscenze relative al linguaggio di programmazione C.
Il corso verrà svolto con un numero minimo di 8 partecipanti.
LM Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Collaboratori: