Il corso è certificato dall’Ordine degli Ingegneri
Il corso si propone di introdurre le più moderne tecniche di analisi dati per fornire ai professionisti nei diversi ambiti lavorativi le conoscenze metodologiche di base per la gestione del processo di analisi, dalla acquisizione dati alla costruzione di modelli previsionali a supporto delle decisioni. Inoltre, i partecipanti del corso avranno la possibilità di conoscere le principali e più diffuse tecniche di analisi dati utilizzate nei diversi campi applicativi per estrarre informazioni utili ed essenziali da una complessa ed eterogenea mole di dati. I partecipanti non necessitano di specifiche conoscenze matematiche o statistiche per partecipare al corso.
Nel corso sarà introdotto il concetto di data-driven innovation e presentato il processo di analisi dati considerando le principali tecniche di statistica avanzata e di machine learning.
Per facilitare l’apprendimento e per mostrare le potenzialità dei metodi descritti saranno presentati studi di casi reali nei seguenti casi applicativi:
- nella gestione dei processi di controllo della qualità;
- nei processi produttivi e industriali;
- per la costruzione di modelli previsionali di supporto alle decisioni;
- Introduzione Analisi Dati e data-driven innovation
- Preparazione e pretrattamento dati
- Visualizzazione dati di processo
- Presentazione del software open-source R
- Analisi esplorativa multivariata
- Multivariate Statistical Process control
- Case study: Anomaly detection e Diagnostics
- Costruzione Modelli previsionali
- Metodi di regressione lineari
- Metodi e Tecniche di Machine Learning
- Clustering e Classification
- Case Study: Virtual Metrology
- Case Study: Predictive Maintenance
- Case Study: Multi-properties Optimization
- Case Study: Raw Materials Classification
Al termine del corso è previsto un questionario per la valutazione dell’apprendimento
Il pagamento può essere effettuato a conferma del corso tramite: Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella
IBAN IT89Y0103062523000001467789
Prestito d’onore :al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.