La partecipazione al corso da diritto ad acquisire 1 CFP (Credito Formativo Professionale) per ogni ora per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri
- Le unità di misura del sistema SI.
- Il vapore saturo e surriscaldato.
- Richiami di termodinamica.
- Temperatura e calore.
- Caratteristiche del vapore d’acqua: tabelle e grafici.
- Aria e vapore.
- Effetti negativi e soluzioni: il disaeratore.
- Tipi di caldaie a vapore.
- Dati termo tecnici e proprietà dei combustibili impiegabili.
- Camini e loro dimensionamento.
- Prescrizioni ISPESL.
- Patenti ed esoneri.
- Apparecchi di sicurezza obbligatoria.
- Organi di controllo, alimentazione e regolazione.
- Portata delle tubazioni del vapore saturo secco.
- Esempi pratici dell’utilizzo del vapore.
- Vasche di trattamento superficiale.
- Procedimenti di calcolo per le dispersioni di calore
- Isolamento delle tubazioni e dati pratici di dispersione dalle superfici
- Dispersione di calore dalle superfici evaporanti
Il corso verrà svolto con un numero minimo di 7 partecipanti.
Lm Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
• Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT89Y0103062523000001467789
• Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.
Partner: