Materiali innovativi Modulo 6
Giovedi 4 febbraio 2016, ore 14.30 – 17.30 Docente: Ing. Valeria Adriani
Le leghe o le resine a memoria di forma sono materiali “smart” o “intelligenti” in grado di acquisire una forma diversa se sollecitati meccanicamente o termicamente e di ritornare poi reversibilmente a quella originale a seguito di nuovo stimolo meccanico o termico. Si tratta di materiali molto studiati dato che si prestano a soluzioni innovative in diversi ambiti, da quello puramente tecnico a quello maggiormente legato al design. Infatti, la loro particolare proprietà può essere sfruttata ad esempio per applicazioni dove gli aspetti ergonomici del prodotto risultino particolarmente importanti o dove si desiderino risposte immediate comandate a distanza di determinati componenti.
Tra le alternative a disposizione sul mercato, i polimeri a memoria di forma rappresentano una soluzione particolarmente versatile dato che possono essere lavorati per stampaggio a iniezione o per estrusione e la temperatura di rammollimento può essere settata; le leghe a memoria di forma, invece, vengono comunemente utilizzate per la realizzazione di attuatori e/o sensori, permettono di ridurre le dimensioni di ingombro dei meccanismi, aumentando l’affidabilità e la durata dei prodotti realizzati.
Il corso intende conferire ai partecipanti nozioni approfondite sulle tipologie e sulle caratteristiche tecniche e funzionali leghe e resine a memoria di forma attualmente disponibili sul mercato internazionale dei materiali.
Questo corso rappresenta pertanto un’occasione per conoscere le opportunità offerte dal trasferimento tecnologico e per toccare con mano i campioni di materiali, conoscerne le caratteristiche tecniche, comprenderne le grandi potenzialità.
Programma del modulo
- I materiali innovativi come strumento per l’innovazione di prodotto;
- Il corretto approccio per un uso appropriato dei materiali nel processo di innovazione di prodotto;
- Leghe e resine a memoria di forma: caratteristiche tecniche e funzionali; evoluzione tecnologica e novità sul mercato;
Destinatari
Imprenditori, tecnici, progettisti.
Costo
€ 90,00 per ogni modulo della durata di 3 ore.
Per chi fosse interessato a frequentare il corso completo (6 moduli) il costo è di € 500,00.
Iscrizioni
Il corso verrà svolto con un numero minimo di 7 partecipanti.
Lm Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Pagamento
Il pagamento può essere effettuato a conferma del corso tramite:
- Bonifico bancario alle seguenti coordinate
Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella
IBAN IT89Y0103062523000001467789 - Prestito d’onore :al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.