Le macchine di Leonardo Da Vinci
24 febbraio, ore 20.45 alla Chiesa del Torresino
Apertura mostra con con i musicisti Alessandra Dotto e Alessandra Marconato e con due coppie di figuranti in costume d’epoca del 1500
25 febbraio, ore 16.45 al Teatro Sociale
Apertura musicale con le classi delle medie del territorio (scuola media di Tombolo, scuola “Aurora” di Cittadella, scuola media di Tezze), con figuranti in costume d’epoca del 1500 e con la partecipazione di Isabel e Gabriel (finalisti dello Zecchino d’oro 2015) con la canzone: “Leonardo”
3 Marzo, ore 20,45 alla Torre di Malta
Conferenza con Valentina Casarotto sul tema “Leonardo da Vinci: il genio del Rinascimento”
10 Marzo, ore 20,45 alla Torre di Malta
Conferenza con Luca Gastaldello sul tema “Leonardo e la bellezza della matematica: la sezione aurea e il numero aureo”
17 Marzo ore 20,45 alla Torre di Malta
Conferenza con Chiara Covolan sul tema “Leonardo oggi, verso un nuovo Rinascimento”
31 Marzo ore 20,45 al Teatro Sociale
Concerto di chiusura con la Filarmonica di Cittadella con musiche del 1500 e figuranti d’epoca.
Per questo i destinatari sono: bambini, ragazzi e studenti mossi dalla curiosità dell’apprendere e dell’esplorare, come pure gli appassionati e studiosi di ogni età. Tali modelli, realizzati rispettando fedelmente i disegni di Leonardo, sono stati costruiti dal prof. Girolamo Covolan e da Ivano Morgan dopo studi approfonditi dei codici originali. Sono presentati in mostra con un corredo di pannelli descrittivi e con le riproduzioni dei progetti di Leonardo. Sono raggruppati nelle quattro sezioni degli elementi cosmologici: terra, acqua, aria e fuoco. Il principio che ha ispirato la metodologia del prof. Covolan nei suoi anni di attività nella scuola é sempre stato quello improntato ad un umanesimo integrale: “Costruire, usando le mani e la testa, per arrivare al cuore”. Il suo pensiero e il suo metodo operativo sono illustrati nel sito: www.macchinedileonardo.it
Organizzano la mostra: