
Attestato: Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
-
Apparecchiature elettriche;
-
Principi di termologia elettrica; legge di ohm e principi di kirchoff;
-
Classi di isolamento;
-
Tipologie di conduttori e tubi protettivi, prese, spine, scatole e cassette; giunzioni e posa in opera;
-
Dislocazione delle apparecchiature; quadri di distribuzione;
-
Apparecchiature di comando e di protezione; impianti di messa a terra;
-
Normative CEI relative all’installazione montaggio cablaggio degli impianti
-
Applicare il ciclo di lavoro nelle diverse fasi;
-
Interpretare schemi elettrici e relative simbologie;
-
Realizzare cablaggi dei componenti, realizzare i collegamenti per impianti di distribuzione e comando diretto di utilizzatori per abitazioni;
-
Effettuare la verifica di funzionalità;
-
Effettuare interventi di manutenzione ordinaria;
-
Utilizzare diverse tipologie di strumenti di misura per la verifica della funzionalità;
-
Verificare la corretta funzionalità dei diversi sistemi ed apparati di protezione comprensivi della messa a terra; supportare i tecnici nelle operazioni di i verifica e collaudo della funzionalità dell’impianto;
-
Applicare la normativa CEI inerente gli interventi effettuati.
La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione.
Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale.
È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite
I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.
I partecipanti dovranno avere conoscenze di base in ambito elettrico.
Il corso verrà svolto con un numero minimo di 8 partecipanti.
Lm Space di riserva la facoltà di variare/annullare i moduli in caso mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Collaboratori: