
Mercoledi 27 gennaio 2016, ore 18.00 – 20.00
Nella fabbrica di 4.0, le macchine sono collegate in un sistema collaborativo, tale evoluzione richiede l’ utilizzo di strumenti di previsione anticipata, in modo che i dati possano essere sistematicamente elaborati in informazioni per spiegare le incertezze e di conseguenza poter prendere decisioni avendo a disposizione il maggior numero di informazioni.
Argomenti trattati
- trasformazione del business da vedita di un prodotto a vendita di servizio a valore aggiunto
- integrazione delle informazioni in modo orizzontale tra cliente e fornitore
- esempi di ambiti applicativi
- esempi di applicazioni web e software dedicati
Relatori: Alessandro Tronchin, Mirko Soffia
Partner: