Lettura del disegno tecnico meccanico
Compila il form e inviaci la tua richiesta!
Il corso è indirizzato a coloro che utilizzano il disegno tecnico come progettisti, ufficio tecnico ecc
L’obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze per effettuare una corretta interpretazione del disegno meccanico sia complessivamente che nei particolari progettuali.
Grazie agli insegnamenti teorici e pratici, i partecipanti potranno sviluppare le proprie capacità di lettura di un disegno meccanico.
– Norme UNI e ISO; formati carta, definizioni e principi riguardanti i disegni tecnici, tipi linee, unità di misura (S.I., millimetro, sottomultipli mm), scale dimensionali
– Le assonometrie, le proiezioni ortogonali ed esempi di svolgimento, esercitazioni pratiche di lettura di disegno di singoli particolari, sezioni , campitura, quotatura (linee di misura e di riferimento, tipi di quotatura in serie, in parallelo, combinata, quote e loro disposizione)
– Tolleranze generali di lavorazione, tolleranze geometriche e dimensionali, rugosità delle superfici.
— Esercitazioni pratiche che comprendono: quotatura di disegni con sezioni e viste, esercizi di lettura individuale e/o di gruppo di complessivi meccanici, esercizi di rilievo dal vero e rappresentazione di particolari meccanici eseguiti a mano libera.

Docente Fabio Secco
Docente e formatore sulle applicazioni Microsoft Office, Autodesk Autocad/Inventor e Suite Adobe